Skip to content

Gian Italo Bischi (direttore della rivista)

È professore ordinario di Matematica Generale e Metodi matematici per l’Economia presso l’Università di Urbino. Ha pubblicato articoli e libri sui modelli dinamici e le loro applicazioni alla descrizione di sistemi complessi. Si occupa anche di divulgazione, in particolare sulle connessioni fra la Matematica e gli altri campi del sapere.

Ciro Ciliberto

È un cultore di geometria algebrica. Tra i suoi interessi anche la storia della matematica e la divulgazione scientifica. Ha insegnato presso le università di Lecce, Napoli ”Federico Secondo” e Roma “Tor Vergata”, dove è stato ordinario di  Geometria Superiore fino all’ottobre del 2020. Autore di vari testi didattici e di numerosi articoli di ricerca scientifica pubblicati su riviste italiane e straniere, unisce alla passione per la ricerca anche quella per la pittura e la scrittura.

Mauro Comoglio

Laureato in Matematica, collabora con il Centro PRISTEM dal 1993. Insegnante nei Licei, i suoi settori di interesse sono la divulgazione e la Storia della Matematica. Ha scritto numerosi articoli pubblicati su Alice e Bob, Lettera Matematica, PRISTEM/Storia e sul sito MATEpristem e del progetto Polymath. Ha svolto attività di sostegno alla didattica presso il Politecnico di Milano.

Liliana Curcio

È stato docente incaricato di Analisi Matematica presso il Politecnico di Milano e collabora ancora all’interno dell’attività didattica. Ha insegnato Matematica e Fisica presso l’Istituto statale d’Arte Maxisperimentale di Monza. È attualmente responsabile dei Corsi di Orientamatica organizzati dal Centro PRISTEM dell’Università Bocconi e collabora con le altre attività del Centro. Ha fatto parte della redazione della rivista Lettera matematica PRISTEM. Tra le sue pubblicazioni, oltre ai numerosi articoli sul legame tra la Matematica e l’Architettura, ricordiamo La matematica secondo Sinisgalli” (con G.I. Bischi, Fondazione Sinisgalli, 2017).

Roberto Lucchetti

È professore ordinario di Analisi Matematica al Politecnico di Milano, dove attualmente ricopre anche la funzione di coordinatore del dottorato di Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria. Ha tenuto corsi nelle Università di Genova, Milano Statale, Milano Cattolica, all’Università dell’Insubria, all’Università di Limoges (Francia). E’ stato visiting professor in numerose università straniere. Si occupa anche di divulgazione; i suoi ultimi libri sono: Matematica al bar (con G. Rosolini) (Franco Angeli editore, Giugno 2012), Scacchi e Scimpanzé (Bruno Mondadori Editore, Giugno 2012), Teoria dei giochi (Bruno Mondadori, , solo in ebook) e (con G. Bernardi) È tutto un gioco (Francesco Brioschi, 2018)

Enrico Rogora

Insegna Matematiche complementari presso il Dipartimento di Matematica dell’Università “La Sapienza” di Roma. Si è occupato di Geometria algebrica e Teoria degli invarianti. I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti alla Storia della Matematica italiana tra il Risorgimento e la seconda guerra mondiale e alla critica dei metodi di misurazione psicometrici. Partecipa attivamente a programmi di cooperazione scientifica con il Kenya e il Perù. E’ membro della CIIM.

Emma Sallent Del Colombo

Docente di storia della scienza presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Barcellona e insegnante di matematica presso il Liceo Joan Salvat Papasseit di Barcellona. Ricercatrice in storia della scienza si interessa a diversi temi di studio, spaziando dalla storia della matematica contemporanea alla storia delle scienze naturali, con particolare riferimento alle immagini e ai viaggi dal XVI al XVIII secolo.

Redazione

Marco Andreatta

Renato Betti

È stato docente di Geometria al Politecnico di Milano. La sua attività scientifica riguarda la Teoria delle categorie e le sue applicazioni all’Algebra e alla Geometria. È stato condirettore di Lettera Matematica PRISTEM ed è membro dell’Accademia Nazionale Virgiliana. Ha pubblicato, fra l’altro, “Geometria leggera” (FrancoAngeli 2015) e,  recentemente, “Anche la luna cade”, Mateinitaly 2019.

Gilberto Bini

Silvia Benvenuti

È Professore Associato di Matematiche Complementari presso l’Università di Bologna e dal 2006, quando ha conseguito il titolo di Master in Comunicazione della scienza della SISSA di Trieste, si occupa di comunicazione della matematica. È membro del Centro matematica e del comitato Raising Public Awareness della European Mathematical Society – di cui è anche vicepresidente. È membro del Comitato comunicazione dell’Unione Matematica Italiana, del comitato scientifico del “Bollettino UMI – La matematica nella cultura e nella società” e di quello della rivista “Archimede”. Partecipa da anni a trasmissioni televisive divulgative di Rai 3 e Rai Scuola.

Francesco Boria

È laureato in matematica ed insegna matematica-fisica al liceo scientifico Galilei di Terni; dottorato in metodi matematici e statistici per le scienze economiche e sociali, è stato docente a contratto presso l’università Tuscia di Viterbo e attualmente è presidente dell’Associazione umbra Mathesis di Terni e uno degli organizzatori del ciclo di conferenze di divulgazione scientifica Mathtube.

Claudio Fontanari

È professore associato di geometria all’Università di Trento. E’ stato segretario dell’Unione Matematica Italiana dal 2015 al 2018 ed è membro del consiglio scientifico dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica. È responsabile del Laboratorio “PopMat” di comunicazione, storia e filosofia della matematica dell’Università di Trento (https://www.maths.unitn.it/260/laboratorio-di-comunicazione-storia-e-filosofia-della-matematica). 

Pierluigi Graziani

Pierluigi Graziani si è Laureato in Filosofia nel 2001 presso l’Università di Urbino, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Logica ed Epistemologia nel 2007 presso il Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici della Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Graziani è attualmente Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ed è Professore a Contratto in “Logica ed Informatica” presso lo stesso Dipartimento. Maggiori informazioni sulle ricerche e pubblicazioni di Graziani sono disponibili presso la sua pagina web

Insegna Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Bari. Si occupa di PDE non lineari iperboliche. Scrive testi di turismo matematico. Collabora con quotidiani, blog e con varie riviste divulgative anche sui temi di matematica e letteratura, matematica e società. Tiene conferenze divulgative, ma anche laboratori di formazione per docenti e seminari di comunicazione della scienza.

Laurent Mazliak

Matematico e storico della matematica, Laurent Mazliak è docente al Laboratorio di Probabilità e Statistica (LPSM) di Sorbonne Université (Parigi). Si interessa in particolare alla storia della matematica della prima metà del Novecento e ha pubblicato vari lavori sul periodo della Prima Guerra mondiale.

Pietro Nastasi

È stato docente di Storia delle Matematiche all’Università di Palermo. Si occupa di Storia della Matematica italiana in età moderna e contemporanea. Dirige (insieme ad Angelo Guerraggio) la rivista PRISTEM/Storia. Note di Matematica, Storia, Cultura. Tra le sue pubblicazioni: Gentile e i matematici italiani. Lettere 1907-1943 (con A. Guerraggio, 1993); Scienza e razza nell’Italia fascista (con G. Israel, 1998); Roma 1908: il Congresso internazionale dei matematici (con A. Guerraggio, 2008); L’Italia degli scienziati (con A. Guerraggio, 2010); La Patria ci vuole eroi (con U. Bottazzini, 2013), “Matematici da epurare” con A. Guerraggio, Egea 2018.

Rossana Tazzioli

è docente di Storia della Matematica all’Università di Lille (Francia). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la geometria e la fisica matematica nei secoli XIX e XX, con particolare riferimento alle opere di Beltrami, Riemann e Levi-Civita, e il ruolo dei matematici nella Prima Guerra mondiale. Recentemente si occupa della storia dell’Unione Matematica Italiana.

Giovanni Battimelli (collaboratore)

Ha insegnato Storia della Fisica presso il Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza” di Roma. I suoi interessi di ricerca riguardano vari aspetti della storia della Fisica dell’Ottocento e Novecento, con particolare attenzione alle vicende della Fisica italiana dall’Unità al secondo dopoguerra e alla storia delle istituzioni scientifiche italiane. Ha curato la raccolta di vari archivi personali di figure di rilievo della Fisica italiana. Ha pubblicato (con M. De Maria), Da via Panisperna all’America e, con G. Paoloni, ha curato la raccolta di scritti di E. Amaldi Twentieth Century Physics. Essays and Recollections. Ha collaborato al volume Per una storia del consiglio nazionale delle ricerche. È autore (con M. De Maria e G. Paoloni) del volume L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: storia di una comunità di ricerca, di L’eredità di Fermi. Storia fotografica dagli archivi di Edoardo Amaldi e, in collaborazione con M.G. Ianniello, di Fermi e dintorni. Due secoli di fisica a Roma (1748-1960).