Skip to content

Blog

Il premio Abel 2025

Oggi, mercoledì 26 marzo 2025, l’Accademia norvegese di Scienze e Lettere ha assegnato il premio Abel 2025 a Masaki Kashiwara (30/01/1947) per i suoi studi e per i suoi contributi fondamentali all’analisi algebrica e alla teoria della rappresentazione, in particolare sui D-moduli. Il suo lavoro… Read More »Il premio Abel 2025

Giornata internazionale della Matematica 2025

Il 14 marzo (3/14 nella notazione anglosassone) non è solo il giorno del pi greco ma anche la Giornata Internazionale della Matematica. Festeggiala insieme alle altre persone nel mondo traendo spunto dai suggerimenti che trovi sul sito https://www.idm314.org!

Un futuro da precari: riflessioni sulla riforma Bernini

Il mondo dell’università è stato recentemente interessato da alcuni provvedimenti del governo che hanno sollevato non poche preoccupazioni. A luglio 2024 la bozza di decreto sul finanziamento delle università aveva ridotto di circa 500 milioni in corso d’anno i fondi per il 2024, sollevando le… Read More »Un futuro da precari: riflessioni sulla riforma Bernini

Ciao Liliana

Oggi 21 ottobre 2024, un lunedì uggioso sospeso tra i primi rigori dell’Autunno e improvvisi ritorni estivi, Liliana ci ha lasciati. Lascio ad altre e ad altri dire che quale sia stata l’opera scientifica di Liliana Curcio, ricordarne gli innegabili meriti nella diffusione e comunicazione… Read More »Ciao Liliana

Haïm Brézis (1944-2024)

Il 7 luglio scorso è mancato il matematico Haïm Brézis. Professore emerito della Sorbonne Université, membro dell’Académie des Sciences, si contava fra i più grandi specilisti mondiali di analisi matematica e equazioni alle derivate parziali. Lascia un’eredità matematica immensa. Fonte: Société Mathématique de France. Dal… Read More »Haïm Brézis (1944-2024)