Paolo Ruffini (1765-1822) a 200 anni dalla morte
Organizzato dall’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena Martedì 10 maggio 2022, ore 15.00
Organizzato dall’Accademia Nazionale di Scienze, Lettere e Arti di Modena Martedì 10 maggio 2022, ore 15.00
Grazie a Camila Demattè, la nostra persona addetta alle comunicazioni, siamo attive/i sulle reti sociali! Seguiteci! Pagina Instagram: @nuovaletteramatematica https://www.instagram.com/nuovaletteramatematica Pagina Facebook: Nuova Lettera Matematica@nuovaletteramatematica https://www.facebook.com/nuovaletteramatematica Pagina Twitter: @nuovalettera https://twitter.com/nuovalettera?t=lw3M3RG7byWENBXxUqbYOw&s=09 Canale Telegram: https://t.me/nuovaletteramatematica
Riportimo la notizia pubblicata sul sito Front News Ucranie Traduzione di Renato Betti Un matematico ucraino si è suicidato a Mosca. Il servizio di sicurezza federale russo gli ha impedito di lasciare la Russia per l’Ucraina. La notizia è stata riportato dai conoscenti di Konstantin,… Read More »Il matematico ucraino Konstantin Olmezov si è suicidato a Mosca
di Pietro Greco Pubblichiamo qui – su autorizzazione della Casa editrice (© 2014 L’Asino d’oro edizioni Srl) – il capitolo 11, “Dante e la democrazia della conoscenza”, del primo volume dell’opera monumentale di Pietro Greco “La scienza e l’Europa” in cinque volumi. Pietro aveva promesso… Read More »Dante e la democrazia della conoscenza
Nell’ambito del corso che Telmo Pievani tiene all’Università di Padova, sul tema della comunicazione della scienza, Pietro Greco ha fatto una lezione a distanza nella quale ha raccontato la sua vita legandola al significato profondo e l’importanza del comunicare la scienza, descrivendo le trasformazioni in atto nelle… Read More »Pietro Greco, il suo insegnamento e la sua pacatezza
La lezione di Pietro Greco Conversazione con Roberto Besana, Francesca Buoninconti, Telmo Pievani Il Festival della Scienza (Genova 21 Ottobre – 1 Novembre 2021) ricorderà Pietro Greco in un incontro proposto e organizzato da Silvano Fusi e da Roberto Lucchetti. Ecco la scheda dell’evento che… Read More »Quando la divulgazione scientifica è un’arte
Molti Ministri, un unico denominatore comune? di Mauro Comoglio e Enrico Rogora La Conferenza nazionale sulla scuola (tenutasi a Roma dal 30 gennaio al 2 febbraio 1990 e organizzata dal governo allora in carica presieduto da Giulio Andreotti) apre la stagione delle grandi riforme della… Read More »Venti anni di riforme
Sguardi sul presente e sul futuro (senza tacer del passato) di Mauro Comoglio e Enrico Rogora Abbiamo deciso di dedicare il secondo dossier della rivista al mondo della scuola perché siamo convinti dell’importanza cruciale di questa istituzione per lo sviluppo del Paese e la convivenza… Read More »Scuola e dintorni
di Mauro Comoglio e Enrico Rogora Mauro Comoglio. Laureato in Matematica, collabora con il Centro PRISTEM dal 1993. Insegnante nei Licei, i suoi settori di interesse sono la divulgazione e la Storia della Matematica. Ha scritto numerosi articoli pubblicati su Alice e Bob, Lettera Matematica,… Read More »Dossier scuola: dal numero 3 della Lettera