Comitato di Redazione NLM

Gian Italo Bischi
Direttore della rivista
È professore ordinario di Matematica Generale e Metodi matematici per l’Economia presso l’Università di Urbino. Ha pubblicato articoli e libri sui modelli dinamici e le loro applicazioni alla descrizione di sistemi complessi. Si occupa anche di divulgazione, in particolare sulle connessioni fra la Matematica e gli altri campi del sapere.

Ciro Ciliberto
Codirettore della rivista
È un cultore di geometria algebrica. Tra i suoi interessi anche la storia della matematica e la divulgazione scientifica. Ha insegnato presso le università di Lecce, Napoli ”Federico Secondo” e Roma “Tor Vergata”, dove è stato ordinario di Geometria Superiore fino all’ottobre del 2020. Autore di vari testi didattici e di numerosi articoli di ricerca scientifica pubblicati su riviste italiane e straniere, unisce alla passione per la ricerca anche quella per la pittura e la scrittura.

Mauro Comoglio
Codirettore della rivista
Laureato in Matematica, collabora con il Centro PRISTEM dal 1993. Insegnante nei Licei, i suoi settori di interesse sono la divulgazione e la Storia della Matematica. Ha scritto numerosi articoli pubblicati su Alice e Bob, Lettera Matematica, PRISTEM/Storia e sul sito MATEpristem e del progetto Polymath. Ha svolto attività di sostegno alla didattica presso il Politecnico di Milano.

Silvia Benvenuti
È Professore Associato di Matematiche Complementari presso l’Università di Bologna e dal 2006, quando ha conseguito il titolo di Master in Comunicazione della scienza della SISSA di Trieste, si occupa di comunicazione della matematica. È membro del Centro matematica e del comitato Raising Public Awareness della European Mathematical Society – di cui è anche vicepresidente. È membro del Comitato comunicazione dell’Unione Matematica Italiana, del comitato scientifico del “Bollettino UMI – La matematica nella cultura e nella società” e di quello della rivista “Archimede”. Partecipa da anni a trasmissioni televisive divulgative di Rai 3 e Rai Scuola.

Renato Betti
È stato docente di Geometria al Politecnico di Milano. La sua attività scientifica riguarda la Teoria delle categorie e le sue applicazioni all’Algebra e alla Geometria. È stato condirettore di Lettera Matematica PRISTEM ed è membro dell’Accademia Nazionale Virgiliana. Ha pubblicato, fra l’altro, “Geometria leggera” (FrancoAngeli 2015) e, recentemente, “Anche la luna cade”, Mateinitaly 2019.

Gilberto Bini
È professore di prima fascia in Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Palermo. Svolge la sua ricerca nell’ambito della geometria algebrica, in particolare la geometria birazionale, le varietà Calabi-Yau, la teoria dei tensori algebrici e le loro applicazioni. È autore di numerose pubblicazioni di carattere scientifico e divulgativo. Ha tenuto dei seminari presso istituti di ricerca nazionali e internazionali. Ha organizzato scuole e workshop su vari temi, fra cui la geometria birazionale, la teoria dei motivi e la topological data analysis. Da anni si occupa anche di comunicazione della matematica su temi principalmente collegati alla geometria, alla sua storia e al suo insegnamento.

Roberto Lucchetti
È professore ordinario di Analisi Matematica al Politecnico di Milano, dove attualmente ricopre anche la funzione di coordinatore del dottorato di Metodi e Modelli Matematici per l’Ingegneria. Ha tenuto corsi nelle Università di Genova, Milano Statale, Milano Cattolica, all’Università dell’Insubria, all’Università di Limoges (Francia). E’ stato visiting professor in numerose università straniere. Si occupa anche di divulgazione; i suoi ultimi libri sono: Matematica al bar (con G. Rosolini) (Franco Angeli editore, Giugno 2012), Scacchi e Scimpanzé (Bruno Mondadori Editore, Giugno 2012), Teoria dei giochi (Bruno Mondadori, , solo in ebook) e (con G. Bernardi) È tutto un gioco (Francesco Brioschi, 2018)

Enrico Rogora
Insegna Matematiche complementari presso il Dipartimento di Matematica dell’Università “La Sapienza” di Roma. Si è occupato di Geometria algebrica e Teoria degli invarianti. I suoi attuali interessi di ricerca sono rivolti alla Storia della Matematica italiana tra il Risorgimento e la seconda guerra mondiale e alla critica dei metodi di misurazione psicometrici. Partecipa attivamente a programmi di cooperazione scientifica con il Kenya e il Perù. E’ membro della CIIM.
Redazione di NLM di
Oltre al Comitato di Redazione, qui sotto trovate gli altri componenti della Redazione di Nuova Lettera Matematica:

Marco Andreatta
Professore Ordinario di Geometria all’Università di Trento, è uno studioso nel campo della Geometria Algebrica Proiettiva. Attualmente è Direttore del Centro Internazionale di Ricerche Matematiche di Trento. E’ stato professore visitatore presso molti centri di ricerca internazionali tra i quali: Max Planck Institute (Bonn-DE), Newton Institute for Math. (Cambridge-UK), Math.Sc.Research Institute (Berkley-US). Da alcuni anni lavora anche nel campo della divulgazione scientifica scrivendo libri storico-divulgativi. Tra questi Archimede e l’arte della misura che ha vinto il Premio NazionaleDivulgazione Scientifica, Classe di Scienze, 2022. E’ stato Presidente del MUSE, il museo di scienze disegnato da Renzo Piano, nel periodo della sua creazione e per otto anni.

Luigi Amedeo Bianchi
Professore associato di Probabilità e Statistica presso l’Università degli Studi di Trento. Si occupa di equazioni differenziali stocastiche, di apprendimento per rinforzo ed è interessato alla didattica e alla comunicazione della matematica. Collabora da anni alle Olimpiadi di Matematica ed è membro del Laboratorio di Didattica e Comunicazione della Matematica (DiCoMat) dell’Università di Trento.

Francesco Boria
È laureato in matematica ed insegna matematica-fisica al liceo scientifico Galilei di Terni; dottorato in metodi matematici e statistici per le scienze economiche e sociali, è stato docente a contratto presso l’università Tuscia di Viterbo e attualmente è presidente dell’Associazione umbra Mathesis di Terni e uno degli organizzatori del ciclo di conferenze di divulgazione scientifica Mathtube.

Andrea Capozucca
È docente di Matematica e Fisica presso l’I.I.S. “Leonardo da Vinci” di Civitanova Marche ed insegna Tecniche della Comunicazione della Scienza presso l’Università di Camerino. È membro dell’International Coalition of STEAM Educators e rappresentante italiano dell’Experience Workshop Global STEAM Network, del Consiglio Scientifico di “Matematita”, e collaboratore del Centro Pristem Bocconi. È ideatore e organizzatore di eventi come “Matematica sotto l’ombrellone”, “Matematica Informale: aperitivi con la scienza”, “Scienza in Contrada” e “Math&Co: la matematica tra arte e gioco”. Collabora con la rivista Focus Scuola (Mondadori). Dal 2017, è direttore scientifico di FermHamente, festival della scienza di Fermo, e responsabile scientifico di Labilia srl.

Nicola Chiriano
Docente di Matematica e Fisica presso il liceo “Siciliani – De Nobili” di Catanzaro. Collabora con INVALSI, INDIRE, Centro
PRISTEM, Univ. della Calabria e UMI (Liceo Matematico). È formatore per la
didattica con le ICT e per la valutazione. Si occupa di CLIL e rapporti tra musica e
matematica.

Rocco Dedda
Rocco Dedda è docente di matematica e fisica,
ideatore del progetto social “Un quarto d’ora con il prof”, formatore e divulgatore
della matematica. Ha scritto “La matematica della felicità” (PIEMME 2023) e “La
geometria piana” (Il Corriere della sera e La Gazzetta dello Sport) ed è tra gli autori
di “Un bootcamp per le competenze in università” (Erickson 2025), a cura di Giusi
Toto. Ha collaborato con l’INFN per il progetto “What Next?” e ha avviato una
collaborazione come docente a contratto per l’Università di Foggia.
Attualmente insegna al Liceo scientifico Da Vinci di Pescara.

Emma Sallent Del Colombo
Docente di storia della scienza presso la Facoltà di Filosofia dell’Università di Barcellona e insegnante di matematica presso il Liceo Joan Salvat Papasseit di Barcellona. Ricercatrice in storia della scienza si interessa a diversi temi di studio, spaziando dalla storia della matematica contemporanea alla storia delle scienze naturali, con particolare riferimento alle immagini e ai viaggi dal XVI al XVIII secolo.

Paolo Francini
Insegna matematica in un liceo di Roma, da anni si occupa di gare e giochi matematici, e, più di recente, di formazione dei docenti. Nel (non molto) tempo libero, gli piace cercare di comprendere meglio la storia della matematica e dedicarsi a problemi che non sa risolvere.

Claudio Fontanari
È professore associato di geometria all’Università di Trento. E’ stato segretario dell’Unione Matematica Italiana dal 2015 al 2018 ed è membro del consiglio scientifico dell’Istituto Nazionale di Alta Matematica. È responsabile del Laboratorio “PopMat” di comunicazione, storia e filosofia della matematica dell’Università di Trento (https://www.maths.unitn.it/260/laboratorio-di-comunicazione-storia-e-filosofia-della-matematica).

Pierluigi Graziani
Pierluigi Graziani si è Laureato in Filosofia nel 2001 presso l’Università di Urbino, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Logica ed Epistemologia nel 2007 presso il Dipartimento di Studi Filosofici ed Epistemologici della Facoltà di Filosofia dell’Università di Roma La Sapienza. Graziani è attualmente Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ed è Professore a Contratto in “Logica ed Informatica” presso lo stesso Dipartimento. Maggiori informazioni sulle ricerche e pubblicazioni di Graziani sono disponibili presso la sua pagina web

Sandra Lucente
Insegna Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Bari. Si occupa di PDE non lineari iperboliche. Scrive testi di turismo matematico. Collabora con quotidiani, blog e con varie riviste divulgative anche sui temi di matematica e letteratura, matematica e società. Tiene conferenze divulgative, ma anche laboratori di formazione per docenti e seminari di comunicazione della scienza.

Laurent Mazliak
Matematico e storico della matematica, Laurent Mazliak è docente al Laboratorio di Probabilità e Statistica (LPSM) di Sorbonne Université (Parigi). Si interessa in particolare alla storia della matematica della prima metà del Novecento e ha pubblicato vari lavori sul periodo della Prima Guerra mondiale.

Paolo Mazzufferi
Ha insegnato Discipline Geometriche all’I.S.A. sperimentale di Monza e all’I.S.I.A. di Pescara. Si occupa in particolare di superfici elicoidali, poligoni equivalenti e Fillotassi, che analizza con i metodi della geometria sintetica e utilizza per la realizzazione di sculture.

Veronica Piccioli
Veronica Piccialli è professore ordinario di Ricerca Operativa presso il Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale “A. Ruberti” presso Sapienza Università di Roma da settembre 2021. In precedenza è stata prima Ricercatore e poi Professore Associato all’Università di Roma Tor Vergata. I suoi interessi di ricerca sono: Programmazione Semidefinita, Programmazione Mista Intera, Programmazione Non Lineare, Machine Learning e Ottimizzazione, Interpretabilità degli algoritmi di apprendimento automatico, ottimizzazione globale. Dal 2015 collabora con LRGP e LORIA presso l’Universitè de Lorraine sull’ottimizzazione dell’ingegneria dei processi.
Viviana L.Pinto
Matematica applicata di formazione, si è specializzata in intelligenza artificiale, divulgazione scientifica e didattica. È fondatrice e CEO di Discentis, realtà che si occupa di innovazione educativa. Lavora da anni nel mondo della formazione e ha collaborato con diverse case editrici. Ha pubblicato con BeccoGiallo un libro per ragazzi dedicato alla storia dei robot. Insegna “Storia del Digitale” e “Computer Science Basics” allo IAAD. Crede nella possibilità concreta di cambiare la scuola, a partire dai problemi reali.

Giuseppe Rosolini
È un docente dell’Università di Genova. Ricercatore di fama internazionale in teoria delle categorie, vanta numerose collaborazioni con molti ricercatori italiani e stranieri. È accademico virgiliano e membro della Commissione per le Olimpiadi della Matematica dell’Unione Matematica Italiana.

Rossana Tazzioli
è docente di Storia della Matematica all’Università di Lille (Francia). I suoi principali interessi di ricerca riguardano la geometria e la fisica matematica nei secoli XIX e XX, con particolare riferimento alle opere di Beltrami, Riemann e Levi-Civita, e il ruolo dei matematici nella Prima Guerra mondiale. Recentemente si occupa della storia dell’Unione Matematica Italiana.